MISSION
Nata nel 2012, l’Associazione Ala Autismo APS si distingue nel panorama locale come punto di riferimento e un motore di inclusione.
Attraverso un impegno costante e appassionato, e con il prezioso sostegno di psicologi esperti, l’associazione svolge attività fondamentali per il riconoscimento e l’accettazione delle persone con autismo, utilizzando l’arte e la lettura come potenti strumenti di espressione e socializzazione.
Grazie alla presenza di professionisti qualificati, l’organizzazione è in grado di offrire un approccio sensibile alle esigenze specifiche di ciascun partecipante e delle rispettive famiglie.

Promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita

L’associazione lavora per integrare le persone con autismo nella società, offrendo opportunità che ne migliorino il benessere e le relazioni sociali. Questo avviene attraverso attività che favoriscono l’espressione, la socializzazione e l’autonomia.

Sostenere e accompagnare le persone con autismo e le loro famiglie

ALA Autismo APS fornisce supporto e assistenza per aiutare le persone autistiche a sviluppare appieno il proprio potenziale e a combattere l’isolamento, creando una rete di sostegno per le famiglie e per la comunità.

Sensibilizzare e diffondere consapevolezza sull’autismo

L’associazione si dedica a spiegare, comprendere e condividere la realtà del disturbo dello spettro autistico, collaborando con scuole, amministrazioni e altre organizzazioni per promuovere una cultura di accoglienza e accettazione.

IL PROGETTO
“Fermati e ascolta”

L’Associazione Ala Autismo APS persegue con determinazione l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’autismo e di promuovere una cultura dell’inclusione sociale a 360 gradi.

Le Panchine

Un esempio di questa filosofia è rappresentato dalla significativa collaborazione avviata nel 2024 con altre associazioni locali e il Comune di Roncade.
Da questa sinergia è nata l’idea di personalizzare con i dipinti dei ragazzi due panchine che si trovano presso la Biblioteca del Comune.
Domenica 1° giugno, un nuovo simbolo di inclusione e creatività ha arricchito Monastier di Treviso: è stata inaugurata la panchina “Il gioco della Felicità” realizzata dai ragazzi di ALA Lab, il laboratorio d’arte dell’associazione, all’interno del parco comunale.

Le attività ALA APS

Attraverso un impegno costante e appassionato, e con il prezioso sostegno di psicologi esperti, l’associazione svolge attività fondamentali per il riconoscimento e l’accettazione delle persone con autismo, utilizzando lo sport, l’arte e la lettura come potenti strumenti di espressione e socializzazione.

ALA LAB

Progetto Arte
ALA Lab, il laboratorio d’arte di Ala Autismo APS, si configura come un luogo d’incontro dove le barriere comunicative e sociali si dissolvono, lasciando spazio alla libera fioritura della creatività individuale e collettiva.
Scopo: Favorire l’espressione individuale e la socializzazione attraverso diverse forme artistiche, in un ambiente sereno e stimolante.

ALA TEATRO

Progetto Teatro
Dal 2016, il sabato pomeriggio con cadenza quindicinale, Ala Autismo anima laboratori teatrali presso la palestrina del centro anziani di Roncade, rivolti a ragazzi con autismo e alle loro famiglie.
Scopo: Potenziare l’espressione verbale e corporea, incentivare l’interazione e la socializzazione, promuovere il rispetto degli impegni e sensibilizzare la comunità sulle diverse sfumature dell’autismo.

ALA FOOTBALL

Progetto Calcio
Dal febbraio 2021, presso gli impianti sportivi di Cendon di Silea, si svolge un’attività di calcio a 7 di quarta categoria, specificamente dedicata a persone con disabilità e federata FIGC. Da settembre 2023, gli allenamenti si tengono a Bonisiolo di Mogliano Veneto e la squadra è affiliata a Special Olympics. Gli incontri si svolgono settimanalmente la domenica mattina.
Scopo: Incoraggiare il movimento e la socializzazione, sviluppare il senso di responsabilità verso gli impegni presi e sensibilizzare il mondo sportivo riguardo alla realtà della disabilità psichica.

ATTIVITA’ RICREATIVE

Essendo uno degli scopi fondativi dell’associazione la creazione di momenti di svago e benessere per le famiglie, organizziamo diverse attività ricreative come cene, passeggiate e giornate al mare.

Attività di Sensibilizzazione

Ala Autismo collabora attivamente con scuole e amministrazioni comunali per diffondere una cultura di accoglienza e consapevolezza della diversità, con un focus specifico sull’autismo. In questo contesto, presentiamo testimonianze dirette, elaborate nel nostro laboratorio teatrale, agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado interessati ad approfondire l’argomento. In collaborazione con il Comune di Roncade, abbiamo inoltre organizzato la “Camminata in Blu” e altre iniziative rivolte alla comunità in occasione del 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Quest’anno, in sinergia con altre associazioni comunali, abbiamo realizzato una panchina dell’inclusione, ora esposta presso la Biblioteca comunale.
Nel 2022, Ala Autismo ha aderito, come partner del Comune di Roncade, al progetto “Sinergie- Giovani in biblioteca”, con l’obiettivo di sostenere e promuovere l’integrazione e l’inclusione attraverso la lettura, incentivando la lettura ad alta voce tra i propri soci e in eventi pubblici.
Abbiamo inoltre collaborato con l’Ulss 2 e con altre realtà associative del territorio trevigiano per l’organizzazione di eventi e manifestazioni nella primavera 2023 e 2024 in occasione del 2 aprile, tra cui la mostra di opere di persone autistiche al Palazzo dei Trecento (marzo-aprile 2023), la “Camminata in blu e non solo” a Treviso e concerti con letture emozionali presso la Chiesa Antica di San Cipriano in collaborazione con gli Amici di Elmer e l’orchestra della Scuola Secondaria di Roncade.

Gli oggetti da regalo firmati ALA LAB


I ragazzi di ALA Lab con grande impegno e creatività, realizzano anche oggetti da regalo unici e personalizzati per matrimoni, comunioni ecc.. dimostrando come l’arte possa integrarsi concretamente nella vita quotidiana e diventare anche un’opportunità di collaborazione con il territorio.

Dona il 5 per mille!

Il tuo contributo, anche piccolo, ci permette di continuare a realizzare questi progetti vitali e a migliorare la qualità di vita di tante persone. Dona ora e aiutaci a coltivare un futuro più inclusivo e pieno di opportunità.

ALA News

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina