TEATRO & LETTURA

Dal lontano 2016, con una piacevole regolarità quindicinale che colora i sabati pomeriggio, Ala Autismo ha intrapreso un’entusiasmante avventura teatrale presso gli accoglienti spazi della palestrina del centro anziani di Roncade. Questo progetto è un abbraccio inclusivo rivolto ai ragazzi con autismo e alle loro famiglie, creando un ambiente dove la magia del teatro diventa strumento di crescita e connessione.
L’obiettivo primario di questi laboratori è quello di dispiegare le potenzialità espressive dei partecipanti, sia attraverso la parola che attraverso il linguaggio del corpo. Attraverso giochi di ruolo, improvvisazioni guidate e l’esplorazione di situazioni, personaggi e storie, i ragazzi sono incoraggiati a superare timidezze e a comunicare in modi nuovi e stimolanti. Parallelamente, il teatro si rivela un potente catalizzatore per l’interazione e la socializzazione: lavorare insieme su un obiettivo comune, condividere emozioni e soddisfazioni, tessere legami autentici tra i partecipanti e le loro famiglie.
Un aspetto non meno importante è la promozione del rispetto degli impegni presi. La partecipazione costante ai laboratori, la collaborazione con gli altri e l’assunzione di piccoli ruoli contribuiscono a sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza al gruppo. Infine, ma non per ultimo, questo progetto teatrale si pone come un prezioso ponte verso la comunità. Le rappresentazioni informali e le testimonianze nelle scuole, la condivisione di queste esperienze contribuiscono a sensibilizzare il tessuto sociale sulle diverse sfaccettature dell’autismo, promuovendo una cultura dell’accoglienza, della comprensione e dell’inclusione. Il teatro, in questo contesto, aiuta a trovare un linguaggio universale capace di abbattere barriere e di far fiorire la bellezza unica di ogni individuo.
QUANDO: Il laboratorio teatrale si svolge il sabato pomeriggio con una frequenza quindicinale.
DOVE: L’attività ha luogo attualmente presso la palestrina del centro anziani di Roncade.
COSA: Offriamo un’attività di teatro specificamente pensata per i ragazzi con autismo, le loro famiglie e gli amici.
PERCHE’: Il nostro intento è quello di migliorare la capacità di espressione verbale e corporea dei partecipanti, favorire l’interazione e la socializzazione, promuovere l’importanza di rispettare gli impegni assunti e sensibilizzare la comunità riguardo alla realtà degli autismi attraverso interventi mirati nelle scuole e iniziative rivolte al territorio.