ALA LAB






ALA LAB
ALA Lab, il laboratorio d’arte di Ala Autismo APS, si configura come un luogo d’incontro dove le barriere comunicative e sociali si dissolvono, lasciando spazio alla libera fioritura della creatività individuale e collettiva.
Sotto la guida esperta e sensibile delle artiste Betty Gobbo e Mirna Visentin, affiancate dal supporto psicologico, i partecipanti intraprendono un viaggio affascinante attraverso una vasta gamma di tecniche espressive: pittura, creta, oggetti in legno, cucito, stampa, incisione su linoleum.
Ogni creazione, che nasca da un percorso individuale o da una collaborazione di gruppo, si rivela un’espressione autentica e preziosa del mondo interiore dell’artista.
Attraverso i colori, le forme e i materiali, i ragazzi e le ragazze di ALA Lab intraprendono un viaggio di scoperta di sé e degli altri, comunicando emozioni, pensieri e visioni spesso difficili da esprimere con le parole. Il costante supporto degli psicologi permette di interpretare al meglio queste espressioni e di fornire un sostegno mirato a ciascun partecipante. Un elemento distintivo del laboratorio è la predilezione per l’impiego di materiali naturali e di riciclo.
Questa scelta non è casuale, ma riflette la volontà di trasmettere ai partecipanti l’importanza dell’attenzione e della cura per l’ambiente che ci circonda, promuovendo al contempo la sostenibilità e la creatività nel riuso.
I RISULTATI
I ragazzi di ALA Lab con grande impegno e creatività, realizzano anche oggetti da regalo unici e personalizzati per matrimoni, comunioni ecc.. dimostrando come l’arte possa integrarsi concretamente nella vita quotidiana e diventare anche un’opportunità di collaborazione con il territorio.
Un esempio significativo di questa versatilità è la recente realizzazione di chiudipacco esclusivi per la famiglia Marton Wine, un’azienda vinicola locale rinomata per i suoi prodotti di alta qualità.
I ragazzi del laboratorio hanno creato dei veri e propri piccoli capolavori, decorando i chiudipacco con frasi originali e accattivanti legate al mondo del vino e del cioccolato, contribuendo in modo creativo ed efficace alla promozione dei prodotti Marton Wine.
Questa collaborazione dimostra come l’arte prodotta in ALA Lab non solo abbia un valore intrinseco, ma possa anche diventare uno strumento di marketing originale e di forte impatto emotivo, creando un legame speciale tra l’azienda e i suoi clienti.
Ma il laboratorio ALA Lab non si limita alla creazione di oggetti convenzionali, i partecipanti sono costantemente incoraggiati a superare i propri limiti, a sperimentare nuove forme espressive e a concepire progetti ambiziosi che vadano oltre la tela e la carta.
PROGETTI AMBIZIOSI
Un esempio emblematico di questa filosofia è rappresentato dalla significativa collaborazione avviata nel 2024 con altre associazioni locali e il Comune di Roncade.
Da questa sinergia è nata l’idea di personalizzare con i dipinti dei ragazzi due panchine che si trovano presso la Biblioteca del Comune.
Le panchine sono state interamente dipinte dai ragazzi del laboratorio con temi per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dell’inclusione e la violenza di genere.
Questo progetto non rappresenta un evento isolato, ma costituisce l’avvio di un’iniziativa a lungo termine, con l’obiettivo di realizzare ulteriori panchine artistiche per Roncade e per altre amministrazioni della Provincia di Treviso, ognuna affrontando temi sociali cruciali come il rispetto reciproco e la salvaguardia dell’ambiente.
L’Associazione Ala Autismo APS persegue con determinazione l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’autismo e di promuovere una cultura dell’inclusione sociale a 360 gradi.
Un’esperienza particolarmente significativa si è svolta quest’anno presso l’Istituto Besta di Treviso. Gli studenti delle classi terze dell’indirizzo socio-sanitario hanno avuto la preziosa opportunità di conoscere da vicino i progetti di ALA Lab, entrando in contatto diretto con i ragazzi e le loro creazioni.
QUANDO
Le attività si tengono nei pomeriggi del lunedì e del giovedì, per un totale di 6 ore settimanali.
DOVE
Attualmente presso il Centro Parrocchiale di Roncade
FOTO © FABIO FUSER