Treviso, 1 giugno 2025 – Un urlo di gioia risuona ancora per la medaglia d’oro al collo, e una panchina colorata ora racconta storie al Parco di Monastier di Treviso: questi sono solo alcuni degli ultimi successi di ALA Autismo APS, associazione che da anni si impegna a promuovere l’inclusione e a migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie nel territorio trevigiano. In un periodo così ricco di soddisfazioni, abbiamo avuto il piacere di incontrare Tiziana De Piccoli, la presidente di ALA Autismo APS, per farci raccontare le emozioni e i progetti futuri.

Una Domenica da Campioni: L’Oro nello Sport Unificato

Domenica 25 maggio, la squadra di calcetto unificato ALA AUTISMO Football APS ha scritto una pagina memorabile, conquistando il primo posto al Torneo Special Olympics Football del Nord-Est. Un trionfo che va ben oltre il risultato sportivo. “È stata una giornata straordinaria per i nostri ragazzi,” esordisce Tiziana De Piccoli con un sorriso. “La medaglia d’oro è il coronamento di un impegno costante e di una determinazione incredibile. Ma la vera vittoria è vedere l’inclusione e l’amicizia fiorire sul campo.”

Il torneo, che ha visto la partecipazione di atleti con e senza disabilità intellettive, ha dimostrato ancora una volta il potere unificante dello sport. La squadra, composta da atleti e “partner”, ha giocato con una coesione esemplare. “Quando si gioca insieme, si cresce insieme. Questo è il nostro mantra,” spiega la presidente. “Gli allenamenti settimanali, possibili grazie alla collaborazione con lo Zerman Calcio e la palestra di Preganziol, sono stati fondamentali non solo per le abilità tecniche, ma soprattutto per rafforzare lo spirito di squadra e la fiducia reciproca. Ogni passaggio, ogni gol, ogni sorriso sul campo è il frutto di un lavoro che va oltre il semplice gioco.”

La dedizione degli allenatori e il supporto dei partner sono stati elementi cruciali per questo successo. “Un sentito ringraziamento va a tutti loro,” sottolinea Tiziana De Piccoli. “La loro presenza costante e il loro supporto sono stati essenziali. Questa medaglia è un simbolo di vittoria, ma soprattutto un riconoscimento per l’impegno, la passione e l’inclusione che caratterizzano la nostra squadra.”

L’Arte che Abbraccia: Inaugurata la “Panchina della Felicità” e ALA Lab

Ma ALA Autismo APS non è solo sport. L’associazione è un fermento di attività che spaziano dall’arte al teatro, con l’obiettivo comune di promuovere l’espressione, la socializzazione e la consapevolezza. Proprio questa mattina, domenica 1° giugno, un nuovo simbolo di inclusione e creatività ha arricchito Monastier di Treviso: è stata inaugurata la panchina “Il gioco della Felicità” realizzata dai ragazzi di ALA Lab, il laboratorio d’arte dell’associazione, all’interno del parco comunale.

“ Il gioco della Felicità’’ è la terza panchina che realizziamo nell’ambito del progetto ‘Fermati e ascolta’,” ci spiega Tiziana De Piccoli con entusiasmo, ripercorrendo i momenti dell’inaugurazione. “Il tema è ‘il tucogioco, per gli amici del parco’, e la panchina è corredata di pedine e dado, un po’ come il ‘gioco dell’oca’. Si è inserita perfettamente nelle giornate TucoGiò, il festival dedicato ai giochi inventati, che trasforma la città in un gigantesco viaggio nel tempo. Il messaggio di accoglienza e di pace, simboleggiato dalle bandiere di moltissimi stati che sfilano per il centro di Monastier per aprire la manifestazione, si integra con il tema dell’inclusione attraverso il gioco, lanciato dalla panchina”.

ALA Lab si distingue come un vero e proprio motore di inclusione, un luogo dove le barriere comunicative si dissolvono. “È uno spazio accogliente e stimolante dove i ragazzi possono liberare il proprio potenziale espressivo in un ambiente sicuro e privo di giudizi,” afferma la presidente. “Grazie al prezioso sostegno di psicologi esperti, utilizziamo l’arte e la lettura come potenti strumenti di espressione e socializzazione. Il supporto psicologico integrato nelle attività del laboratorio contribuisce a creare un clima di fiducia e benessere, favorendo la crescita personale e la socializzazione.”

Un Impegno a Tutto Campo: I Progetti di ALA Autismo APS

Fondata nel 2012, ALA Autismo si dedica ad assistere le famiglie e la comunità nella comprensione e nell’affrontare l’autismo, promuovendo una maggiore consapevolezza sociale e migliorando la qualità di vita delle persone autistiche e dei loro cari.

“Riteniamo fondamentale spiegare, comprendere e condividere la realtà del disturbo dello spettro autistico per contrastare l’isolamento e la solitudine che spesso ne conseguono,” sottolinea Tiziana De Piccoli. “Il nostro obiettivo è sostenere e accompagnare ogni persona autistica affinché possa pienamente sviluppare il proprio potenziale.”

Le attività dell’associazione sono numerose e vivacemente organizzate dalle famiglie socie:

Progetto Teatro: Dal 2016, laboratori teatrali quindicinali per ragazzi con autismo e le loro famiglie, volti a potenziare l’espressione verbale e corporea e a promuovere l’interazione.

Progetto Calcio: Dal 2021, attività di calcio a 7 federata FIGC e, da settembre 2023, affiliata a Special Olympics, per incoraggiare il movimento e la socializzazione.

Progetto Arte: Negli ultimi quattro anni, laboratori estivi di ceramica, disegno e musica per favorire l’espressione individuale.

Attività Ricreative: Cene, passeggiate e giornate al mare per creare momenti di svago e benessere per le famiglie.

Attività di Sensibilizzazione: Collaborazioni con scuole e amministrazioni comunali per diffondere una cultura di accoglienza e consapevolezza, con iniziative come la “Camminata in Blu” e la realizzazione di panchine dell’inclusione. Nel 2022, ALA Autismo ha aderito al progetto “Sinergie- Giovani in biblioteca” per promuovere l’integrazione attraverso la lettura.

“La collaborazione con l’Ulss 2 e altre associazioni del territorio trevigiano è fondamentale,” aggiunge Tiziana Moro, citando eventi come la mostra di opere di persone autistiche al Palazzo dei Trecento e concerti con letture emozionali.

Intervista a Tiziana De Piccoli: visione e futuro di ALA Autismo APS

Dottoressa De Piccoli, complimenti per i recenti successi. Qual è, a suo avviso, il messaggio più importante che emerge da queste vittorie, sia sportive che artistiche, come l’inaugurazione della Panchina della Felicità?

LA DOTT.SSA DE PICCOLI AD UN CONVEGNO

“Il messaggio più importante è che l’inclusione è possibile e porta frutti straordinari. Non si tratta solo di vincere una medaglia o creare un’opera d’arte come la nostra panchina, ma di dare a questi ragazzi l’opportunità di esprimersi, di sentirsi parte di qualcosa di più grande. È un messaggio di speranza e di possibilità per tutti.”

Come riuscite a mantenere così alta la motivazione e l’impegno, sia dei ragazzi che dei volontari e delle famiglie?

“La motivazione nasce dal vedere i progressi, i sorrisi, l’autonomia che i ragazzi acquisiscono. Ogni piccolo passo in avanti è una gioia immensa. E poi c’è una rete di supporto incredibile: le famiglie sono il motore dell’associazione, i volontari e gli esperti mettono a disposizione le loro competenze con una passione contagiosa. Creiamo un ambiente dove ognuno si sente valorizzato e sostenuto.”

Quali sono i prossimi obiettivi o sogni per ALA Autismo APS?

“Il nostro sogno più grande è continuare a crescere, a raggiungere sempre più famiglie e persone con autismo, offrendo loro sempre nuove opportunità di espressione e di inclusione. Vorremmo ampliare ulteriormente i nostri laboratori, esplorare nuove discipline sportive e artistiche. E, naturalmente, continuare a sensibilizzare la comunità, perché la comprensione e l’accettazione sono i primi passi per una società più inclusiva.”

C’è qualcosa che vorrebbe dire a chi sta leggendo e magari non conosce bene la realtà dell’autismo o le attività della vostra associazione?

“Vorrei dire di non avere paura della diversità, ma di abbracciarla. L’autismo è una neurodiversità, una diversa modalità di essere e di percepire il mondo. Venite a conoscerci, venite a vedere i

LA DOTT.SSA DE PICCOLI CON I RAGAZZI DI ALA AUTISMO APS

nostri ragazzi all’opera: rimarrete stupiti dalla loro creatività, dalla loro determinazione e dalla loro capacità di donare amore e gioia. E se volete darci una mano, anche un piccolo gesto può fare la differenza.”

La storia di ALA Autismo APS è un segno importante nei percorsi verso l’inclusione, con la passione e la forza dei legami umani. Attraverso lo sport e l’arte, questa associazione sta costruendo un futuro più luminoso e accogliente per le persone con autismo, dimostrando che con impegno e collaborazione, ogni ostacolo può essere superato e ogni sogno può diventare realtà.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina