COLLABORAZIONI E SENSIBILIZZAZIONE

Ala Autismo è attivamente impegnata nella costruzione di una comunità più accogliente e consapevole della diversità, collaborando sinergicamente con scuole e amministrazioni comunali. Un focus centrale del nostro impegno è la sensibilizzazione sull’autismo, che portiamo avanti attraverso diverse iniziative.

Un potente strumento di divulgazione sono le testimonianze dirette, nate dal cuore del nostro laboratorio teatrale, che offriamo agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado desiderosi di approfondire la tematica. Questi racconti autentici creano un ponte di comprensione e umanità.

La collaborazione con il Comune di Roncade e con tutto il territorio attraverso le associazioni Colibrì e GAV e i Comitati dei genitori si concretizza in eventi significativi, come la “Camminata in Blu” e altre iniziative dedicate alla comunità in occasione del 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, momenti di unione e riflessione. Quest’anno, un simbolo tangibile del nostro impegno congiunto è la panchina dell’inclusione, realizzata in sinergia con altre associazioni comunali e ora un punto di riferimento presso la Biblioteca comunale.

Nel 2022, abbiamo stretto una partnership con il Comune di Roncade aderendo al progetto “Sinergie- Giovani in biblioteca”. Questa collaborazione mira a sostenere e promuovere l’integrazione e l’inclusione attraverso la lettura, incoraggiando la pratica della lettura ad alta voce tra i nostri soci e durante eventi pubblici, aprendo nuove finestre sul mondo.

Il nostro raggio d’azione si estende oltre i confini comunali grazie alla collaborazione con l’Ulss 2 e altre preziose realtà associative del territorio trevigiano. Insieme, abbiamo dato vita a eventi e manifestazioni in occasione delle primavere 2023, 2024 e 2025, culminando nelle celebrazioni del 2 aprile. Tra le iniziative più significative ricordiamo la quasi decennale “Camminata in Blu” di Roncade e di Monastier, la toccante mostra di opere di persone autistiche ospitata nel prestigioso Palazzo dei Trecento (marzo-aprile 2023), la partecipata “Camminata in blu e non solo” che ha animato le vie di Treviso, e i suggestivi concerti arricchiti da letture emozionali presso l’antica Chiesa di San Cipriano, realizzati in collaborazione con gli Amici di Elmer e l’orchestra della Scuola Secondaria di Roncade, creando momenti di profonda connessione emotiva attraverso l’arte e la musica. Quest’anno il Concerto Vite intrecciate del Coro Anton di Mogliano Veneto si svolgerà presso il centro Parrocchiale di Biancade, mentre le letture denominate ”Risgardi” hanno avuto luogo presso le scuole dell’IC Roncade, nell’ambito del progetto triennale scolastico “Includere leggendo”, oltre che in Biblioteca a Roncade, come ormai di consuetudine.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina